Bulbophyllum amplebracteatum subsp. Carunculatum

Sinonimo di Bulbophyllum carunculatum, il Bulbophyllum amplebracteatum subsp. carunculatum è stato descritto originariamente nel 2011. Orchidea epifita di medie dimensioni, presenta fioritura estiva e prolungata. Il fiore è di color giallo con il labello di color rosso vinaccia in contrasto; è di medie dimensioni (9 cm) e ha un odore abbastanza forte e persistente che ricorda il pesce in putrefazione.
Bulbophyllum Elisabeth Ann

Il Bulbophyllum Elizabeth Ann è un ibrido primario molto famoso tra il Bulbophyllum rothschildianum e il Bulbophyllum longissimum, dove entrambi i genitori contribuiscono con i loro sepali a creare un ibrido molto elegante. Il Bulbophyllum Elizabeth Ann è stato registra to nel 1969 da Joseph Chambers, newyorkese, anche se chi effettivamente aveva creato l’ibrido fu Stuart Low della Stuart Low’s Orchid Nursery in Inghilterra. Ha ricevuto decine di premi dall’American Orchid Society.
Bulbophyllum moniliforme

Il Bulbophyllum moniliforme, è un’orchidea di piccole dimensioni, uno dei Bulbophyllum più piccoli esistenti. Gli pseudobulbi sono verdi, rugosi ma lucidi e ricordano una collana di perle, da cui il nome. Fiorisce in autunno e prosegue la fioritura fino a inverno inoltrato. I fiori singoli basali, nonostante le dimensioni, sono ben visibili, di colore biancastro traslucido striati di arancione. È una specie che ben si adatta a terrari e orchidari, anche per le dimensioni ridotte e per le esigenze di coltivazione.
Brassocattleya Binosa

La Brassocattleya Binosa (Bc. Binosa) è un ibrido primario intergenerico, dato dall’incrocio della Brassavola nodosa con la Cattleya bicolor. La forma generale del fiore ricorda maggiormente la Cattleya bicolor, ma i segmenti risultano più sottili per via dell’influenza della Brassavola nodosa. In linea generale il fiore ricorda una stella, mentre il labello è a forma di cuore capovolto. Il colore generale del fiore è verde, ed è ereditato dalla Brassavola nodosa, anche la punteggiatura del labello è tipica degli ibridi di Brassavola nodosa.
Phalaenopsis Mini Mark

La Phalaenopsis Mini Mark è un ibrido secondario, derivato dall’incrocio dell’ibrido primario Pahalaenopsis Micro Nova con la specie Phalaenopsis philippinensis; a sua volta, la Phalaenopsis Micro Nova è derivata dall’incrocio della Phalaenopsis lobbii con la Phalaenopsis maculata. La Phalaenopsis Mini Mark si adatta molto bene alla coltivazione casalinga, sui davanzali delle finestre.
Paphiopedilum rothschildianum

Il Paphiopedilum rothschildianum è stato
trovato solo nel Mount Kinabalu National
Park, nel Borneo settentrionale, nella regione del Sabah, è molto raro a causa della raccolta illegale in natura. Fu descritto la prima volta nel 1888 come Cypripedium rothschildianum e solo nel 1892 come Paphiopedilum.
Paphiopedilum niveum

Il Paphiopedilum niveum, descritto nel 1883, deve il nome al colore bianco candido dei suoi fiori. È un’orchidea compatta del sottogenere Brachypetalum, con foglie screziate e infiorescenze primaverili-estive che portano 1-2 fiori bianchi puntinati di viola, larghi 5-8 cm, proporzionalmente grandi rispetto alla pianta.