Orchis 2023 numero Speciale

Visualizza integrale Editoriale Cari lettori, eccoci giunti al quarto numero speciale di «ORCHIS». Siamo partiti dal mondo spettacolare delle Catasetinae nel 2020, per poi passare nelle aree maleodoranti dei Bulbophyllum nel 2021, attraverso le grandi Anguloa, Ida e Lycaste nel 2022 e quest’anno ALAO, come dono di Natale, vuole regalarvi un viaggio alla scoperta di […]
Orchis 2023 n. 3

Visualizza estratto Visualizza integrale Editoriale Cari lettori, l’Australia, il continente più lontano da noi, ci affascina per la sua bellezza e per la sua flora, per la sua fauna molto particolare, che va dai marsupiali fino agli animali più pericolosi che si conoscono. Il terzo numero di ORCHIS è dedicato principalmente alle orchidee che crescono […]
Paphiopedilum Brachypetalum e Parvisepalum, specie e ibridazione

Bellezza e Dannazione, orchidee fra mito e società con Daniele Menotti Pratesi

Orchis 2023 n. 2

Visualizza estratto Visualizza integrale Editoriale Cari lettori, a cavallo tra marzo e aprile è finalmente tornata la mostra di Piovera Orchidea, con una veste rinnovata! Tranquilli, non è un pesce d’aprile, è stato tutto reale, ambientato nel Castello di Piovera, luogo ricco di fascino e storia! Questo numero di «ORCHIS» è incentrato principalmente su questo […]
Fare l’amore come un’orchidea – Alessandro Wagner

Orchidee spontanee dell’Alessandrino

Orchidea Privè: Assemblea Soci 2023

Il sorprendente regno dei funghi, un invisibile rete di interazioni e convenienza

Le orchidee spontanee dell’area metropolitana genovese: insetti impollinatori
