Phalaenopsis arunachalensis una nuova specie del Nord-est dell’India

Phalaenopsis arunachalensis ORCHIS N3 2021 p.77

La Phalaenopsis arunachalensis è stata descritta dalle foreste tropicali sempreverdi della valle di Ziro nell’Arunachal Pradesh, in India. È affine al P. taenialis (Lindl.) che ha colore simile ma foglie non decidue, segmenti di perianzio più grandi, il lobo medio del labbro più corto e convesso (non piatto) e lo sperone verde-giallastro (non violaceo). La nuova specie è morfologicamente più simile a P. honghenensis della Cina, ma differisce più facilmente per i fiori rosati chiari rispetto ai fiori dal verde bronzo al brunastro di quest’ultima specie.

Andinia barba-caprina, una nuova specie del Perù

Andinia barba-caprina Orchis 4 2021 p.95

L’Andinia barba-caprina è una orchidea epifita, scoperta nel 2019 durante una spedizione botanica nella foresta montana della Cordigliera centrale andina peruviana. L’Andinia barba-caprina è morfologicamente simile all’Andinia tingomariana. L’epiteto deriva dai lunghi peli presenti vicino alla base del labello di questa specie che ricordano il ciuffo di lunghi peli pendenti dalla mascella inferiore delle capre.

Chiloschista bhutanensis, una nuova specie dal Bhutan

CHILOSHISTA Orchis 1_2023

La Chiloschista bhutanensis è un nuova specie di Chilischista proveniente
da un’area ristretta del Bhutan. I fiori sono gialli sfumati di marrone con macchie, come in molte altre specie di questo genere, ma la diversa struttura interna del labello ne ha consentito l’identificazione.

Bulbophyllum nannae,una nuova specie della Nuova Guinea

Bulbophyllum nannae Orchis NS 2021 p.79

Il Bulbophyllum nannae è stato trovato a Bonenau, nella provincia della Baia di Milne, in Papua Nuova Guinea, a 1300-1400 metri di altitudine. Si tratta di un’orchidea epifita piuttosto piccola, con i rizomi striscianti e radici diffuse. E’ simile al Il Bulbophyllum nannae è stato trovato a Bonenau, nella provincia della Baia di Milne, in Papua Nuova Guinea, a 1300-1400 metri di altitudine. Si tratta di un’orchidea epifita piuttosto piccola, con i rizomi striscianti e radici diffuse. Bulbophyllum nannae è stato chiamato così in occasione del ventesimo compleanno di Nanna Høeg, la figlia più giovane del botanico olandese Japp Jan Vermeulen.