Lycaste aromatica

La Lycaste aromatica prende il nome dal forte aroma di cannella e chiodi di garofano dei suoi fiori, che si sprigiona alla luce del sole. Orchidea epifita decidua a crescita medio-grande, molto fiorifera, Richiede temperature intermedio-fresche.
Lycaste skinneri var. alba

Questa Lycaste prende il nome da George Ure Skinner, collezionista di piante di Manchester e venne descritta da Bateman nel 1840, mentre il termine alba deriva dal latino e significa bianca.
Angulocaste clowesii-dowiana

L’Angulocaste clowesii-dowiana è l’ibrido primario dato dall’incrocio dell’Anguloa clowesii con la Lycaste dowiana. Si tratta di un’orchidea decidua, di facile coltivazione che va tenuta in ambiente fresco.
Anguloa dubia

L’Anguloa dubia è un’orchidea semiterricola di grandi dimensioni, con fioriture che ricordano i tulipani. Se ben coltivata, può arrivare fino a due metri di apertura fo gliare, gli pseudobulbi possono avere un diametro di 30 centimetri e assomigliare a un grosso pugno. Le piante giovani possono diventare piante adulte forza fiore nel giro di tre anni.
Olaf Gruss

Intervista di Francesca Castiglione Da ORCHIS Numero Speciale Anno 2023 pp.161-163 Com’è iniziata la tua passione per le orchidee? Il mio interesse per le orchidee è iniziato quasi 50 anni fa. Ho trovato piante del genere Phalaenopis e Paphiopedilum da un amico che possedeva un vivaio, così ho continuato ad acquistare piante da regalare ad […]
Daniela Scaccabarozzi

INTERVISTA di Francesca Castiglione Da ORCHIS Numero 1 Anno 2024, pp.94-96 Come si è verificato il tuo primo incontro con le orchidee? E come ti sei appassionato? Con i miei genitori andavo spesso a fare escursioni nel fine settimana in montagna, nei dintorni del Lago di Como, da cui provengo, e da subito mi sono […]
Eleonora Manuzio

INTERVISTA di Francesca Castiglione Da ORCHIS Numero 2 Anno 2024, pp.102-104 Come si è verificato il tuo primo incontro con le orchidee? Come ti sei appassionato? Ho avuto tanti “primi incontri” con le orchidee, ma ricordo benissimo il primo: un Dendrobium ibrido che mi fu regalato nei primi anni Ottanta da colleghi portoghesi. Era veramente […]
La nutrizione minerale delle orchidee

Varese Orchidea 2023: La nutrizione minerale delle orchidee
Lycaste lasioglossa

La Lycaste lasioglossa è stata descritta da H. G. Reichenbach nel 1872. Il suo nome deriva dal greco e significa “lingua pelosa”, in riferimento al caratteristico lobo medio. Orchidea terricola di grandi dimensioni, è facilmente identificabile per il labello peloso e il colore dei petali e dei sepali. Ha pseudobulbi ovoidali compressi, privi di spine e solcati, che portano due foglie apicali. Orchidea caducifoglia, Fiorisce dall’inverno alla primavera.
Catasetum tavaresii, una nuova specie dal Brasile

Una nuova specie di Catasetum dell’Amazzonia brasiliana, più precisamente della “Floresta Nacional de Saracá-Taquera” (Stato del Pará), è proposta, descritta e illustrata. Appartiene al sottogenere Catasetum, sezione Isoceras, sottosezione Isoceras, caratterizzata dalle antenne simmetriche e parallele. Viene confrontato con C. nhamundaense, C. garnettianum e C. barbatum, tutti con le stesse caratteristiche delle antenne e appartenenti al “Catasetum cristatum Alliance”. Tra le specie correlate, C. tavaresii si differenzia principalmente per la struttura del labello.