Pelatantheria insectifera

La Pelatantheria insectifera appartiene al genere Pelatantheria. Presenta lunghi fusti cilindrici, leggermente schiacciati e ramificati, che possono superare i 50 cm di lunghezza, ha radici aeree lungo tutto il fusto. Le infiorescenze sono laterali e compaiono dalle ascelle delle foglie, portano da due a cinque piccoli fiori. In natura fiorisce in inverno, in coltivazione può fiorire tutto l’anno. Da serra calda/intermedia, richiede molta luce e umidità.
Cymbidium Early Style

Il Cymbidium Early Style è un ibrido primario dato da Cymbidium elegans × Cymbidium erythrostylum. Si tratta di una pianta dal portamento e dalla fioritura elegante, a steli ricadenti, con infiorescenze arcuate, che portano numerosi fiori. E’ stato registrato nell’International Orchid Register dell’RHS il 1° febbraio 1988 da N. Grundon. Ibrido molto adattabile alle diverse temperature, presenta fioritura precoce.
Miltonia moreliana

La Miltonia moreliana, conosciuta fino a poco tempo fa come Miltonia spectabilis var. moreliana, è stata descritta da Achille Richard nel 1848. E’ originaria delle foreste umide di media quota del Brasile e del Venezuela. Ha fiori molto grandi con petali viola scuro e labello rosa, gradevolmente profumati.
Orquidario Guarapari Luiz Marcio Lemos Couto

Intervista a Luiz Marcio Lemos Couto, dell’Orquidario Guaraparir – Brasile
Cleisostoma luopingense, una nuova specie della Cina

Una nuova specie di Orchidaceae, la Cleisostoma luopingense, è stata rinvenuta nella provincia dello Yunnan, in Cina. L’epiteto specifico si riferisce alla località in cui è stata scoperta, la contea di Luoping. Il nome del genere Cleisostoma deriva del greco kleistos, stretto, e stoma, bocca, riferito alla bocca dello sperone stretta per la presenza di callosità.
Pelatantheria scolopendrifolia

La Pelatantheria scolopendrifolia detta anche Cleisostoma scolopendrifolium. Fu descritta per la prima volta da Makino, nel 1891. Orchidea monopodiale di dimensioni molto piccole, originaria dell’Asia nordorientale.
Phalaenopsis Mini Mark

La Phalaenopsis Mini Mark è un ibrido secondario, derivato dall’incrocio dell’ibrido primario Pahalaenopsis Micro Nova con la specie Phalaenopsis philippinensis; a sua volta, la Phalaenopsis Micro Nova è derivata dall’incrocio della Phalaenopsis lobbii con la Phalaenopsis maculata. La Phalaenopsis Mini Mark si adatta molto bene alla coltivazione casalinga, sui davanzali delle finestre.
Catasetum barbatum

Il genere Catasetum comprende circa cento specie di orchidee distribuite in America centrale e meridionale. Sono specie epifite, raramente terricole, simpodiali, a foglie caduche, che amano una forte luce e una notevole umidità. I fiori maschili e femminili sono molto diversi tra di loro per forma e colore.
Le orchidee europee: Ophrys helenae

Riassunto: Ophrys helenae, descritta nel 1928 nell’isola di Corfù, è una specie con fiori verdi e rossi e un labello vellutato rosso-marrone. Endemica della Grecia nord-occidentale, cresce in prati magri. In coltivazione, richiede un substrato drenante per evitare ristagni, con crescita invernale e dormienza estiva in un box seminterrato. Abstract: Ophrys helenae, described in 1928 […]
Dr. Henry Francis Oakeley

Intervista di Francesca Castiglione Da ORCHIS Numero Speciale Anno 2022 pp.77-79 Com’è iniziata la tua passione per le orchidee? Davvero non ho una passione per le orchidee! I miei genitori erano appassionati di piante, uccelli e animali in generale, la mia famiglia è stata dunque la prima fonte dei miei interessi. A scuola, a undici […]