Chiloschista bhutanensis

ARTICOLO COMPLETO DISPONIBILE SOLO AI SOCI ALAO Chiloschista bhutanensis, una nuova specie dal Bhutan NUOVE SPECIE di Francesca Castiglione Da ORCHIS, Numero 1, Anno 2023 p.108-110 «Lankesteriana», volume 22, n°2 (2022), pp.117-122, di Bhakta Bdr. Ghalley, Stig. Dalström, Laxmi Sagar e Mer Man Gurung. È stata descritta una nuova specie di Chiloschista proveniente da un’area ristretta […]
Phalaenopsis pulchra

ARTICOLO COMPLETO DISPONIBILE SOLO AI SOCI ALAO GENERALITÀLa Phalaenopsis pulchra è stata descritta da Herman Royden Sweet nel 1968. Il nome Phalaenopsis deriva dal greco, dai sostantivi “farfalla” e “aspetto”, per la somiglianza del fiore e del portamento dello stello alle farfalle in volo. Il nome dell’epiteto deriva dall’aggettivo latino pulcher, -chra, -chrum che significa bello, […]
Cyrtochilum macranthum
Descrizione specie Il genere Cyrtochilum fu creato nel 1816 da Carl Sigismund Kunth. John Lindley successivamente raggruppò tutte queste specie nei generi Oncidium e Odontoglossum, mantenendo il nome Cyrtochilum per una sezione del genere Oncidium. Dopo lunghe vicissitudini tassonomiche inerenti alla complicata tassonomia delle Oncidiinae, il genere Cyrtochilum è risorto nel 1917 a opera di Friedrich […]