Anguloa dubia

Anguloa dubia Foto fiori Orchis NS 2023 p.32

L’Anguloa dubia è un’orchidea semiterricola di grandi dimensioni, con fioriture che ricordano i tulipani. Se ben coltivata, può arrivare fino a due metri di apertura fo gliare, gli pseudobulbi possono avere un diametro di 30 centimetri e assomigliare a un grosso pugno. Le piante giovani possono diventare piante adulte forza fiore nel giro di tre anni.

Olaf Gruss

Intervista di Francesca Castiglione Da ORCHIS Numero Speciale Anno 2023 pp.161-163 Com’è iniziata la tua passione per le orchidee? Il mio interesse per le orchidee è iniziato quasi 50 anni fa. Ho trovato piante del genere Phalaenopis e Paphiopedilum da un amico che possedeva un vivaio, così ho continuato ad acquistare piante da regalare ad […]

Daniela Scaccabarozzi

Scaccabarozzi

INTERVISTA di Francesca Castiglione Da ORCHIS Numero 1 Anno 2024, pp.94-96 Come si è verificato il tuo primo incontro con le orchidee? E come ti sei appassionato? Con i miei genitori andavo spesso a fare escursioni nel fine settimana in montagna, nei dintorni del Lago di Como, da cui provengo, e da subito mi sono […]

Eleonora Manuzio

INTERVISTA di Francesca Castiglione Da ORCHIS Numero 2 Anno 2024, pp.102-104 Come si è verificato il tuo primo incontro con le orchidee? Come ti sei appassionato? Ho avuto tanti “primi incontri” con le orchidee, ma ricordo benissimo il primo: un Dendrobium ibrido che mi fu regalato nei primi anni Ottanta da colleghi portoghesi. Era veramente […]

Lycaste lasioglossa

Lycaste lasioglossa ORCHIS speciale 2022 p.6

La Lycaste lasioglossa è stata descritta da H. G. Reichenbach nel 1872. Il suo nome deriva dal greco e significa “lingua pelosa”, in riferimento al caratteristico lobo medio. Orchidea terricola di grandi dimensioni, è facilmente identificabile per il labello peloso e il colore dei petali e dei sepali. Ha pseudobulbi ovoidali compressi, privi di spine e solcati, che portano due foglie apicali. Orchidea caducifoglia, Fiorisce dall’inverno alla primavera.

Catasetum tavaresii, una nuova specie dal Brasile

Catasetum tavaresii Foto 1 Orchis n 2 2024 p.100

Una nuova specie di Catasetum dell’Amazzonia brasiliana, più precisamente della “Floresta Nacional de Saracá-Taquera” (Stato del Pará), è proposta, descritta e illustrata. Appartiene al sottogenere Catasetum, sezione Isoceras, sottosezione Isoceras, caratterizzata dalle antenne simmetriche e parallele. Viene confrontato con C. nhamundaense, C. garnettianum e C. barbatum, tutti con le stesse caratteristiche delle antenne e appartenenti al “Catasetum cristatum Alliance”. Tra le specie correlate, C. tavaresii si differenzia principalmente per la struttura del labello.

Vanda roeblingiana

Vanda roeblingiana foto e collezione di Francesca Castiglione, coltivata presso il Giardino botanico di Alessandria Orchis N 2 2024 p.59

La Vanda roeblingiana fu introdotta a Londra nel 1893. Orchidea epifita di medio-grandi dimensioni, con fusto allungato, a crescita monopodiale, La Vanda roeblingiana è originaria delle foreste della Malesia, Singapore e degli altopiani più elevati delle Filippine cresce sui tronchi d’albero delle foreste montane in ambiente ombreggiato, ad altitudini comprese tra i 1200 e i 2000 metri.

Phalaenopsis Purple Martin

Phalaenopsis Purple Martin, foto e coltivazione di Cinzia Ronchietto Orchis 2 2024 p37

La Phalaenopsis Purple Martin nasce dalla combinazione della Phalaenopsis violacea con la Phalaenopsis Kenneth Schubert; quest’ultima, a sua volta, è un ibrido primario tra la Phalaenopsis pulcherrima e la Phalaenopsis violacea, quindi i genitori antenati in realtà sono solo due ed è così composta: 75% Phalaenopsis violacea e 25% Palaenopsis pulcherrima.

Papilionanthe teres

Papilionanthe teres Foto Orchis n 2 2024 p 15

Papilionanthe teres, nota anche come Vanda teres, è una pianta di grandi dimensioni diffusa in numerosi paesi asiatici, tra cui Yunnan, Bangladesh, Assam, Bhutan, India, Laos, Myanmar, Nepal, Thailandia, Vietnam. Papilionanthe teres cresce in climi subtropicali molto umidi e vive sulla sommità degli alberi delle foreste, dove riceve abbondante luce.

Telipogon pillaropatatensis, una nuova specie dall’Ecuador

Telipogon pillaropatatensis Foto A B C D

La nuova specie Telipogon pillaropatatensis proviene dalle Ande dell’Ecuador centro-orientale, a Tungurahua nel Parque Nacional Llanganates (PNL) situato nella Cordillera de Los Llanganates, noto per la sua ricca biodiversità, alti livelli di endemismo vegetale e significato storico. La zona cuscinetto del PNL è situata nello spartiacque superiore del fiume Pastaza, settore chiave per la ricerca biologica in Ecuador. dove sono state descritte numerose nuove specie
Durante una spedizione botanica nel PNL, nella zona cuscinetto del parco fu trovata una specie di Telipogon dai fiori grandi che viene ora descritta con il nome Telipogon pillaropatatensis.