Sintesi

Serra

Serra

Intermedia

Temperatura

Temperatura

Da 15°C a 20°C

Luce

Luce

Ombra luminosa

Umidita'

Acqua

Acqua

Bagnature periodiche ma non abbondanti

Fertilizzazioni

click the edit button to change this text.

Ventilazione

Media e rinvaso

Riposo

Riposo

No

Passate con il cursore sulle caselle per girarle e svelarne il contenuto; le caselle piu’ piccole non hanno dei dettagli da svelare

Generalita'

Gli ibridi di Odontoglossum con generi affini sono commercialmente conosciuti con il nome di Cambria; in realtà la Cambria è un ibrido ben preciso che è stato registrato dal grande ibridatore inglese Charlesworth nel 1926 e si chiama: Vuyltekera cambria. Questo ibrido intergenerico risulta dall’incrocio di Vuyltekeara rubla e Odontoglossum clonius e fu un ibrido che riscosse all’epoca molto successo per la singolare bellezza tanto da renderlo un Best-Seller per 80 anni: da allora tutti gli ibridi di Odontoglossum con generi affini vengono comunemente chiamati Cambria.

Le Odontoglossum, per la gran varietà di specie e per i peculiari habitat, risultano tra i generi da sempre ritenuti più difficili da coltivare; ma le Cambria, avendo origine da incroci complessi con altri generi hanno notevolmente smorzato la delicatezza dei loro antenati. Tra i generi più comunemente usati per gli incroci abbiamo: Cochleoda, Brassia, Miltonia e Oncidium (originari dell’America tropicale anche se alcuni vivono sulle Ande).

Habitat

Ogni specie botanica dei generi sopra elencati in natura si è adattata a vivere in un proprio habitat con determinati parametri; le Cambria invece, risultato di molte generazioni di ibridi, non avendo più memoria dell’habitat originario, si adattano facilmente al clima delle nostre abitazioni e tollerano anche situazioni non del tutto ottimali: questo fa delle Cambria delle orchidee considerate “forti”.

Cambria burrageara

Cambria ibrido

Temperatura

Il parametro temperatura dipende molto dagli ibridi presenti nell’incrocio: ibridi che contengono generi che vengono dalle Ande vogliono temperature più fresche rispetto a quelli che contengono generi che vengono dalle foreste dell’America tropicale.

Comunque, per comodità si è soliti dire che le Cambria vogliono un clima temperato con temperature comprese tra 15°C e 20°C, e in estate se possibile trasportarle all’aperto in posizioni fresche e ombreggiate.

Luce

Per le Cambria, l’ideale è fornire una ombra luminosa: non luce diretta quindi ma nemmeno penombra. In generale, desiderano più luce rispetto alle Phalaenopsis.

Acqua

La regola generale per le orchidee epifite vale in ogni caso anche per le Cambria: le radici preferiscono stare per la maggior parte del tempo esposte all’aria, quindi spesso asciutte piuttosto che continuamente bagnate; inoltre, è bene bagnare ogni qual volta il composto si stia per asciugare.

Ricordiamoci però di avere l’accortezza di non lasciarle per periodi troppo lunghi senza acqua.

Cambria ibrido

La forza di un’associazione sono i soci, se vuoi collaborare con noi per estendere questa scheda o scriverne altre, scrivici pure.

0 Commenti

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.