Phalaenopsis arunachalensis una nuova specie del Nord-est dell’India di Francesca Castiglione

Phalaenopsis arunachalensis una nuova specie del Nord-est dell’India di Francesca Castiglione

«Lankesteriana», vol. 20, n° 3 (2020), pp. 275-280, di Khyanjeet Gogoi e Koj Rinya.

È stata descritta una nuova Phalaenopsis epifita rinvenuta nelle foreste tropicali sempreverdi della valle di Ziro, in Arunachal Pradesh, nel Nord-est dell’India, a 1400 metri di altitudine.

L’epiteto specifico arunachalensis si riferisce proprio allo stato di Arunachal dove è stata raccolta.

Il genere Phalaenopsis fu descritto per la prima volta da Carl Ludwig Blume nel 1825. Ora è composto da 97 specie ed è ampiamente distribuito in tutto il Sud-est asiatico e nell’Australia settentrionale.

In India il genere è rappresentato da 12 specie distribuite in tutta l’Himalaya, nell’India peninsulare e nelle isole Andamane e Nicobare e solo quattro di queste sono state individuate in Arunachal Pradesh (Phal. deliciosa, Phal. mannii, Phal. lobbii, Phal. taenialis).

Il 15 ottobre 2019, durante una gita nell’area boschiva della valle di Ziro, Khyanjeet Gogoi raccolse un’orchidea epifita. Questa fu successivamente piantata lungo il sentiero delle orchidee situato presso il Talle Wildlife Sanctuary, nella valle di Ziro, ed è fiorita a marzo 2020. Confrontandola con la letteratura disponibile, con esemplari di erbario e immagini raccolte, è stato confermato che questa orchidea è una specie non ancora descritta.

La Phalaenopsis arunachalensis è una pianta epifita, con radici appiattite e minutamente verrucose. Il fusto misura 1 cm e porta 2 o 3 foglie obliquamente ellittiche e acute all’apice, con guaina basale persistente di color rosso porpora maculato. L’infiorescenza, sub-eretta o pendula, è racemosa e porta 5-6 fiori di 3,0-3,2 cm di diametro. I sepali e i petali sono rosa e il labello viola, trilobato e minutamente speronato. Lo sperone è cilindrico-conico lungo 2 mm.

Fiorisce da marzo ad aprile. Vive sui tronchi degli alberi nelle foreste sempreverdi subtropicali tra i 1200 e i 1400 metri di altitudine.

La Phalaenopsis arunachalensis differisce dalla Phalaenopsis taenialis, che ha colore simile, per le foglie non decidue, per il labello più corto e convesso (e non piatto), per il lobo mediano del labello e lo sperone verde giallastro (e non violaceo). La nuova specie differisce anche dalla Phalaenopsis honghenensis, la quale ha una forma simile, ma fiori verde-bronzei o brunastri, mentre quelli della nuova specie scoperta sono rosati.

0 Commenti

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.