Trichocentrum moreniorum, UNA NUOVA SPECIE DELLA BOLIVIA

Trichocentrum moreniorum, UNA NUOVA SPECIE DELLA BOLIVIA


«Harvard papers in botany», vol. 23, n° 2 (2018), pp. 285-293, di Franco Pupulin e Adolfo Moreno.

La nuova specie Trichocentrum moreniorum è stata trovata in Bolivia nel settembre 2013, a Santa Cruz. Il suo nome è dedicato ai fratelli Luis René e Oscar Moreno Suárez, originari di Santa Cruz, per il loro contributo allo studio e alla conoscenza delle orchidee boliviane.
Si tratta di un’epifita cespitosa, sub-eretta e pendente con rizoma corto, che forma ciuffi alti 15-20 cm. Ha radici flessuose e spesse, bianche con le punte verdi, prodotte sul rizoma al di sotto degli pseudobulbi. Gli pseudobulbi sono cilindrici-ellissoidali, coperti da 2-3 guaine triangolari, e recano una sola foglia. Le foglie sono carnose, sessili e lanceolate. L’infiorescenza è laterale, pendente, e produce in successione fino a quattro fiori. I petali e i sepali sono di color giallo, nettamente macchiati di marrone; il labello è bianco sfumato di rosa sui margini basali. Le creste del callo sono rigate di color porpora e sfumano nel giallo. La colonna è bianca segnata da due macchie giallo brillante con alcuni colpi di viola nell’area sub-stigmatica. La fioritura si ha da dicembre ad aprile.
Le piante sono state trovate in area urbana e crescono epifite su alberi di Albizia saman e su alberi di Enterolobium contortisiliquum a Buena Vista e dintorni, a nord del Parco Nazionale Amboró. Si trovano a un’altitudine di circa 400 metri, con temperatura media di 24,3 °C e una media annuale di piogge di 2563 mm.
Le specie appartenenti al genere Trichocentrum sensu stricto sono facilmente riconoscibili dal labello, dallo sperone non funzionale e dai margini basali del labello fusi ai lati della colonna. Il Trichocentrum moreniorum è strettamente legato al Trichocentrum albococcineum e al Trichocentrum orthoplectron, con cui condivide lo sperone corto e le ali della colonna triangolari. Differisce da entrambi per le ali della colonna erose e troncate in modo apicale. Ha il labello sessile come il Trichocentrum orthoplectron con una lama sub-quadrata, ma differisce per le prominenti chiglie alte che corrono dalla base alla metà del labello. Il Trichocentrum moreniorum è anche molto simile al Trichocentrum fuscum, ma lo sperone corto e la differente colonna permettono di distinguerlo immediatamente.
Francesca Castiglione

0 Commenti

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.