Sintesi

Serra

Serra

Fredda

Temperatura

click the edit button to change this text.

Luce

Luce

Zone ombreggiate o addirittura con luce non diretta

Umidita'

Acqua

Acqua

2 volte a settimana, più frequente con temperature alte

Fertilizzazioni

Fertilizzazioni

N-P-K 30-10-10

ogni 1 o 2 settimane

Ventilazione

Media e rinvaso

Media e rinvaso

Zattere o cestini forati per far uscire i fiori penduli

Riposo

Riposo

No

Passate con il cursore sulle caselle per girarle e svelarne il contenuto; le caselle piu’ piccole non hanno dei dettagli da svelare

Generalita'

Il genere delle Stanhopea di solito attrae diversi gruppi di coltivatori e hobbisti. Quelli che prediligono coltivare solo orchidee dalle fragranze molto particolari, altri invece che prediligono le varietà dalle forme dei fiori più bizzarre.

Un’altra stranezza di questo genere è che produce degli steli verticali che possono portare numerosi fiori penduli, ovvero, lo stelo scende verso il basso. I fiori sono qualcosa di unico nel loro genere, l’inusuale forma del labello e la lunga colonna le conferiscono una vaga rassomiglianza a delle grosse libellule. In ultimo ma non ultima delle sue peculiarità, è la inconfondibile fragranza, che per intensità è superiore a tutte le altre. La fioritura può durare da 4 a 7 giorni, dipende molto dalla specie. L’epoca di fioritura va da maggio ad ottobre; una pianta adulta generalmente porta più steli fioriferi.

Come dicevo, le fragranze sono uniche nel loro genere, anche per la forte intensità che sprigionano in così pochi giorni di durata.

Stanhopea embreei

Temperatura

Le Stanhopea danno il meglio di loro stesse con temperature che variano a seconda della specie da un ambiente freddo (6/12 gradi) ad temperato (13/18 gradi). Tuttavia sono anche in grado di tollerare delta uno termici che possono andare dai 4 ai 38 gradi.

Alcune specie di Stanhopea sono meno facili da far fiorire, tuttavia è stato provato che se tenute in un clima in cui l’escursione termica durante la notte faccia scendere il termometro a temperature minime di 6/11 gradi, avremo molte più possibilità di ottenere abbondanti fioriture e di più lunga durata.

La St. martiana, St. graveolens, St. hernandezii, St. intermedia, St. jenischiana, St. oculta, St. posadone, St. panamensis, St. radiosa, St. saccata, St. tigrina e St. wardii, sono in grado di sopportare escursioni termiche minime sino a 3 gradi.

Luce

Cresceranno meglio in ambienti con luminosità media, meglio quindi zone ombreggiate o addirittura con luce non diretta.

Acqua

Tornando alle piante adulte, nel periodo estivo, quando le temperature sono molto elevate, 34-38 gradi, è auspicabile una bagnatura giornaliera; tranne questo periodo che può essere ben identificato, il resto del periodo che intercorre tra aprile e settembre/ottobre, si somministra acqua 2 volte la settimana.

Fertilizzazioni

Per quanto riguarda le fertilizzazioni, viene usato del 30-10-10, ogni due settimane, da aprile a ottobre, per poi divenire 1 volta al mese per il resto dell’anno.

Stanhopea oculata

Stanhopea grandiflora

Media e rinvaso

Le piccole piante possono essere tenute in vasi di plastica sino a che i bulbi raggiungono un diametro di circa 2,5 cm, dopodiché saranno spostati in cestini o zattere. Infatti, proprio per la loro caratteristica di produrre fiori penduli, le Stanhopea devono essere coltivate in basket (cestini fatti generalmente con listelli di legno oppure con una rete a maglie larghe); è necessario questo tipo di contenitore per permettere alle nuove vegetazioni e agli steli fioriferi di poter fuoriuscire verticalmente dall’interno delle vegetazioni.

Quelli più semplici da realizzare possono essere ricavati da una rete metallica ad ampie maglie, che opportunamente piegata e fissata si presta molto bene a quest’uso. Le pareti possono essere rivestite con muschio e sfagno per contenere il composto formato da 70% di perlite, 10% carbone di stessa pezzatura del bark in modo da non farli uscire dal contenitore.

Le giovani piante in fase di crescita devono essere rinvasate, mentre le piante adulte possono rimanere nel basket 2/3anni, se non siano già arrivate ai bordi del basket. Al momento opportuno basterà tagliare il filo metallico con un tronchesino, permettendo così di mantenere il pane della pianta integro, senza farle subire microtraumi.

Altro - curiosita'

  • La Stanhopea connata profuma come i narcisi selvatici dei nostri boschi
  • La St. oculata che fa venir alla mente il sapore del cioccolato e menta dei famosi cioccolatini AfterEight
  • La St. reichnbachiana e alcuni cultivar di St. grandiflora ricordano in modo impressionante i nostri Amaryllis belladonna
  • La St. inodora, (erroneamente denominata così all’epoca della sua scoperta), ha invece un’intensa profumazione speziata di cannella
  • La St. martiana, St. graveolens, St. hernandezii, St. intermedia, St. jenischiana, St. oculta, St. posadone, St. panamensis, St. radiosa, St. saccata, St. tigrina e St. wardii, sono in grado di sopportare escursioni termiche minime sino a 3 gradi

Stanophea oculataa

La forza di un’associazione sono i soci, se vuoi collaborare con noi per estendere questa scheda o scriverne altre, scrivici pure.

0 Commenti

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.