Sintesi
Passate con il cursore sulle caselle per girarle e svelarne il contenuto; le caselle piu’ piccole non hanno dei dettagli da svelare
4° gruppo, tutte le altre sezioni
In questo gruppo raggruppiamo tutte le altre sezioni e sottosezione del genere. Circa 40 specie fanno parte di questo gruppo. Hanno un ciclo vegetativo abbastanza rapido e a volte possono fiorire, se ben coltivate, due volte l’anno.
Esempi di specie appartenenti a questo gruppo: Paph. lawrenceanu, Paph. tonsum, Paph. callosum, Paph. curtisii.
Temperatura
Abbastanza variabili nel gruppo, ma una temperatura di 15-25° sarà l’ideale.
Luce
Sono piante che amano l’ombra, in natura crescono nel sottobosco. Questo gruppo è al contrario del sottogenere Polyantha, quindi sarà necessaria una ombreggiatura già dal mese di marzo. Specie ideali per una finestra a nord.
Umidità
Una percentuale attorno al 70% sarà ideale, evitare di vaporizzare le foglie con temperature basse e giornate buie, è imperativo che le foglie siano asciutte la sera.
Acqua
Il substrato di questo gruppo dovrà essere mantenuto sempre umido, ma non inzuppato, ed anche un’acqua leggermente calcarea sarà gradita.
Ventilazione
Come per tutti i Paph. una buona ventilazione è indispensabile.
Media e rinvaso
Cambiare il composto tutti gli anni a primavera, ridurre leggermente l’apporto di carbonato di calcio rispetto agli altri gruppi, un PH 6-6,5 sarà l’ideale. E’ anche possibile coltivarli in sfagno a fibra lunga. E’ raccomandabile soprattutto durante le divisioni, per circa sei mesi, per favorire la radicazione.