Anche in questo numero, come nel precedente, presentiamo fotografie di specie la cui fioritura avviene durante l’inverno e accanto a quelle che fioriscono in questa stagione abbiamo anche piante che, dopo quella estiva, hanno una seconda fioritura invernale.
Molte specie di diversi generi se coltivate e concimate con la dovuta correttezza e la cui normale fioritura avviene in Maggio Giugno, possono regalare ai loro possessori una seconda fioritura invernale; a questo gruppo fanno parte ad esempio i generi Vanda, Tolumnia, Odontoglossum, Oncidium, Brassia, alcuni Bulbophyllum e molti loro ibridi intergenerici. Non possiamo comunque ignorare che i coltivatori che producono piante da commercializzare hanno la capacità di programmare le fioriture in modo da avere esemplari in fiore in tutte le stagioni dell’anno Inverno compreso.
A tutte le specie sopra dette vanno poi aggiunte quelle specie che sono rifiorenti per molta parte dell’anno, citiamo come esempio le Phalaenopsis, le Doritis, le Aeranthes e gli Psychopsis
Iniziamo con una bella immagine di Catasetum fimbriatum, una delle specie più belle e conosciute dagli amatori in questo genere.
Tra i generi a fioritura stagionale non possiamo dimenticare le Lycaste e tra tutte la più conosciuta, la Lycaste skinnerii della quale si conoscono molti ibridi e infinite varietà di colore; tra tutte la più ambita è senz’altro la forma alba della quale vediamo un’immagine insieme con un proprio ibrido e altri due ibridi di generi a fioritura stagionale, i Cycnoches e le Calanthe.
Pubblichiamo alcune foto dei nostri lettori, si tratta di due Cymbidium che è appunto un genere a fioritura quasi esclusivamente invernale e di due generi poco diffusi e quindi difficili da vedere fioriti.
L’amico Giuseppe Sartorelli ci invia infatti le foto di una Bollea hirtzii e di una Mormodes tezontle che ci dice aver acquistato a Padova nel 2006 durante la manifestazione dell’EOC testimoniando una volta di più che la qualità delle piante in vendita era di tutto rispetto.
La Cycnodes Wine Delight è un ibrido registrato da Fuchs Jr. il Capodanno del 1980 e i cui genitori sono il Cycnoches lehmannii e la Mormodes sinuata; è un ibrido molto robusto e facile da coltivare.
Bulbophyllum saltatorium – Nel precedente numero del bollettino nella parte dedicata alle nostre orchidee è stata pubblicata la fotografia di un Bulb. sp. affine al penicillium; si tratta in effetti del Bulb. saltatorium, una specie africana che vive sul versante atlantico dell’Africa appena a Nord dell’equatore. L’immagine era relativa a un esemplare dal colore tipico bruno-porpora; questa specie vive sugli alberi nelle foreste di pianura e richiede un ambiente caldo e molto umido.