Nel periodo estivo le fioriture delle orchidee sono abbondanti ed è la stagione nella quale fioriscono la maggior parte delle specie di Dendrobium
Dendrobium amabile è una specie che vive endemica nel Vietnam del Nord a circa 1200 metri di altitudine, la sua coltivazione deve avvenire in ambiente caldo temperato.
Specie dalla colorazione variabile che va dal bianco al rosato come in questa fotografia; si confonde spesso con il Dendrobium farmeri, ma la forma del fusto e delle foglie sono assai dissimili:
a canna con foglie ellittiche nell’amabile, a clava con foglie lanceolate nel farmeri.
Dendrobium goldschmidtianum
ancora oggi più conosciuto con il suo sinonimo di D. miyakeii originario delle Filippine e di Taiwan ha fiori multipli aggregati di un bel color porpora scuro che crescono lungo gli pseudobulbi a canna con nodi prominenti dopo che questi hanno perso in parte le foglie essendo semidecidui; questa specie preferisce un ambiente di crescita caldo temperato e può essere coltivata sia su zattera che in vaso con substrato misto di corteccia fine e sfagno.
Dendrobium griffithianum in tempi passati era considerato la varietà aureoflavum del Dendrobium farmeri, oltre a questo è facilmente confondibile con il D. densiflorum e il D. guibertii anche se può essere facilmente identificata per la presenza di sole 2/3 foglie apicali diversamente dalle due altre specie. E’ una bella specie originaria del Myanmar e della Thailandia, ma purtroppo i suoi fiori durano pochi giorni
Dendrobium victoriae-reginae è forse la specie più famosa tra i Dendrobium e purtroppo la sua coltivazione non è per niente facile poiché richiede una umidità costante oltre il 75% e una temperatura tra i 17 e i 23 gradi °C, va tenuta in ombra e non deve mai essere lasciata completamente asciutta; considerando il clima estivo delle nostre latitudini, si rende obbligatorio l’uso del cooling con micro irroratore.
Vive nelle Filippine tra i 1500 e i 1700 metri di altitudine nelle foreste umide, la sua fioritura dura circa un mese e i suoi fiori hanno il colore che varia dal lilla al blu scuro ed è quest’ultima la varietà più apprezzata.
Anguloa Victoire è uno stupendo e inusuale ibrido crato da Vacherot & Lecoufle, ma registrato nel 1999 da Henry Oakeley; le due specie che hanno generato questo ibrido sono Ang. eburnea e Ang. clowesii.
I due fiori hanno un gambo di 30 cm. e una grandezza di 8×5 cm., il colore dei petali è un bel crema carico, all’interno ci sono rari punti di rosso più densi sul labello mobile; il profumo è quello tipico delle Anguloa, la durata della fioritura è stata di due mesi. L’esemplare in immagine ci è stato venduto con il nome improbabile di Anguloa uniflora.
Tra le fioriture tipicamente estive troviamo il genere Encyclia e il genere Aerangis e non possiamo esimerci dal proporvi l’immagine di una selezione di Encyclia alata dai fiori particolarmente grandi e colorati insieme con una immagine di Aerangis luteo-alba rhodosticta anch’essa dai grandi fiori.
Le fioriture del genere Catasetum avvengono principalmente nel periodo che va da Novembre ad Aprile, ma non sono rare le specie a fioritura estiva come questo Catasetum planiceps il cui profumo ha attirato un coleottero scarabeide, si tratta infatti di un maschio di Anomala vitis dal colore iridescente smeraldo con riflessi rossi.
Per finire vi proponiamo una bel primo piano di una specie del genere Renanthera, la cui fioritura è anch’essa legata alla stagione estiva, di tratta della Renanthera storiei, una specie meno diffusa delle altre sue congeneri.