Laelia x milleri

Vista la buona accoglienza avuta sul numero precedente del bollettino, proseguiamo la pubblicazione delle nostre fioriture di stagione ricordando a tutti associati di inviare le loro fotografie digitali all’indirizzo e-amil soci@alao.it che saremo felici di pubblicare, se poi sono corredate con qualche informazione esplicativa o note sulle stesse foto la cosa sarà ancora più gradita; accetteremo anche foto relative a mostre e manifestazioni che abbiano come oggetto le nostre amate orchidee. Questo capitolo diventerà comunque un appuntamento regolare sul nostro bollettino a partire da questo numero.

La fine della primavera e l’inizio dell’estate è forse il periodo più ricco di fioriture dell’anno ed è molto difficile scegliere tra le tantissime fotografie quelle che meritano di essere pubblicate; noi siamo stati costretti ad una scelta forzata pena la pubblicazione di troppe pagine dedicate alle fotografie. Speriamo che i soggetti scelti per la pubblicazione siano di gradimento a tutti, dobbiamo dire a questo proposito che è in progetto un data-base di foto di orchidee da pubblicare nel nostro sito internet.

Brassavora Perrinii x Ccattleya harrisoniae

Promenea citrina x limelight

 Il materiale a disposizione e’ veramente molto, si tratta di quasi 10.000 foto ed è facile intuire che il lavoro di cernita, formattazione e impaginazione sarà immane, ma noi non ci scoraggiamo e per l’anno venturo sarà pronta una prima versione che subira’ un arricchimento continuo nel tempo.

Come tutti sanno gli ibridi hanno generalmente una costituzione piu’ robusta rispetto alle proprie sorelle botaniche ed anche una fioritura più abbondante come dimostra questo ibrido di Promenea, il precedente di Laelia e il bellissimo ibrido illustrato qui sotto tra una Cattleya e una Schomburgia.

Epidendrum parkinsonianum

Schombocattleya

Cogliamo l’occasione della pubblicazione di un immagine del Catasetum atratum per fare alcune considerazioni su questo genere e sul consimile Cycnoches. La prima è una considerazione sentimentale, tutte le orchidee affascinano vuoi per la forma, per il colore, per il profumo, ma i Catasetum e i Cycnoches stregano e nessuno vi libererà più da questo sortilegio.

La seconda è che questi due generi hanno tra loro specie che hanno fioriture differenziate nell’arco dell’anno, così abbiamo fioriture da Marzo, come il Ctsm. Atratum della pagina seguente, a Dicembre. Per ultimo voglio ricordare che il periodo di riposo può variare da due a cinque mesi (un Ctsm. Pileatum “Oro Verde” ha emesso la nuova vegetazione dopo sei mesi), ma non bisogna commettere l’errore di considerare questo periodo di riposo come dormiente similmente al periodo invernale delle piante delle nostre latitudini; questi due generi in questo periodo sono più vive che mai e hanno due grandi nemici: L’acqua e il freddo. Non bisogna mai far scendere la temperatura al di sotto dei 16C° se non per brevissimi periodi e anche una sola bagnatura puo’ far andare la pianta incontro a marcescenza, si aspetti nel modo pia’ assoluto a riprendere le bagnature alla comparsa delle nuove vegetazioni e non prima che queste abbiano raggiunto almeno 3/4 centimetri di altezza.

Cischweinfia dysandra

Catasetum atratum

Bulbophyllum patens

Gastrochilus calceolaris

0 Commenti

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.