Iniziamo con questo numero a pubblicare le fotografie dei nostri associati relative alle fioriture di periodo.
Invitiamo pertanto tutti gli associati ad inviarci le loro belle foto digitali con il nome della specie fotografata magari completate con notizie utili alla coltivazione. Iniziamo con una Rhynchostylis gigantea dalla colorazione tipica; ricordiamo che le varietà di colore sono infinite, dal bianco puro al porpora scuro uniforme.
Presentiamo ora una bella immagine di Clowesia Rebecca Northen ‘Mikabi’, questo
Ibrido è nato fra l’incrocio della Clowesia rosea con la Cycnoches chlorochilon e di recente le è stato attribuito il genere Clowenoches, in tutti i casi il risultato è veramente eccezionale tenendo conto che alla bellezza della forma e del colore bisogna aggiungere una fragranza veramente unica.
Vediamo qui a fianco un fiore di un’orchidea che è inconsueto trovare, si tratta della Spathoglottis affinis, un’orchidea terrestre a foglie caduche che si trova in Cina e Vietnam nelle foreste aperte e asciutte ad un’altitudine fra i 700 e i 1000 metri; fiorisce in continuazione tra l’inizio della primavera e la fine dell’autunno.
Molto spesso non si presta grande attenzione alla fioritura di specie comuni e quindi considerate di interesse moderato, ma talvolta la fioritura è così particolare da mutare il livello di interesse.
E’ il caso di questo esemplare di Coelogyne flaccida la cui abbondanza di fioritura ne fa una pianta di grande bellezza.
Per finire una pagina di orchidee dalle dimensioni ridotte ma non per questo meno interessanti delle loro consorelle maggiori, le cosidette mini-orchidee hanno infatti forme, colori e profumi che non hanno nulla da invidiare alle specie di maggiore dimensione, diremmo anzi che tra di loro vi sono quei particolari esemplari che riscuotono tra gli appassionati il più grande interesse e amore; le foto che seguono sono volutamente macro immagini per meglio apprezzare la loro bellezza.