Coelogyne mayeriana

Generale

Molto simile alla Coelogyne pandurata ma con fiori più piccoli e un labello diverso molto increspato e con evidenti verruche biancastre. Si trova in Malesia, Sumatra, Java e Borneo ed è di medie e grandi dimensioni cresce epifita sui tronchi degli alberi o occasionalmente terrestre ma su un substrato molto ricco di humus dall’altezza del mare fino a circa 100 mt. I fiori si presentano su una lunga infiorescenza e si aprono contemporaneamente con un profumo di Limone.

Coelogyne mayeriana

Coltivazione

Questa, come la Coelogyne pandurata è proprio da caldo ma la metto in intermedio/caldo nella zona più calda della serra in modo che la temperatura minima notturna non scenda mai al di sotto dei 18° e ha bisogno di un’elevata umidità per cui è posizionata al di sotto dei bocchettoni dell’umidificatore e molta acqua. In estate è posizionata in giardino all’ombra in zona mediamente luminosa ma senza mai prendere il sole diretto. Le temperature diurne superano i 30-35°C e le notturne sono sempre abbastanza elevate.

Umidita'

Intorno a 80%-85%.

Bagnature

In inverno il substrato resta costantemente umido anche se le bagnature vengono leggermente ridotte grazie anche alla posizione sotto i bocchettoni dell’umidificatore, ma gli pseudobulbi quelli nuovi in particolare non devono mai avvizzire. In estate sono molto frequenti 4/5 volte al giorno e abbondanti.

Fertilizzazione

 Le fertilizzazioni in primavera/estate sono settimanali con dosi ridotte, ne diluisco circa il 15-20% della quantità prevista a inizio primavera e circa il 30% della quantità prevista nel periodo vegetativo per tornare a ridurlo gradualmente in autunno arrivando in inverno a una diluizione di circa il 10% della quantità prevista e fertilizzando una sola volta al mese in quanto non va in riposo.

0 Commenti

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.