Il libro “Orchidee” della collana “Guide compact” edito dalla DeAgostini è una guida dal formato molto maneggevole, che nelle sue 240 pagine riesce a dare un ottima idea del mondo delle orchidee prendendone in considerazione gli aspetti più significativi ed interessanti.
L’autore Vito Viganò (presidente dell’Associazione Lombardia Amatori Orchidee) grazie ad un introduzione molto dettagliata riesce subito a far appassionare al libro. Partendo dai cenni storici, alla classificazione delle specie, fino ad arrivare a parlare dei substrati di coltivazione, rende la lettura interessante sia al neofita che all’appassionato. All’interno dell’introduzione si possono trovare dei capitoli che trattano di argomenti che spesso altri libri analoghi tralasciano (es. le restrizioni legate al CITES). Inoltre vengono spiegate in maniera semplice ed esaustiva le varie tecniche di coltivazione. All’interno del libro sono descritte 540 orchidee, dalle più comuni alle più ricercate. Vi sono anche oltre 480 bellissime foto a colori che stimolano il desiderio di possederle tutte.
La parte più consistente del libro è dedicata alle schede di coltivazione delle varie orchidee classificate in base alla complessità di coltivazione. Una mancanza che però si può notare nelle schede di coltivazione è che pur avendo degli splendidi primi piani dei fiori, mancano delle foto che ritraggono la pianta per intero non dando quindi l’idea della dimensione della stessa (cosa molto importante per chi le coltiva in casa). Inoltre il fatto che i nomi delle orchidee in foto siano raggruppati in un unico riquadro, rende il riconoscimento del fiore nella foto meno immediato.
Le schede dei vari generi sono scritte in maniera discorsiva. Questo rende la lettura molto fluida, ma d’altro canto rende la distinzione dei vari generi all’interno dei capitoli meno diretta. Lo stesso discorso vale per la suddivisione dei Dendrobium nei vari gruppi. Concludendo si può dire che questa libro al momento è uno dei più completi e chiari sul mercato.Si consiglia a tutti gli amanti di orchidee di acquistarlo.
Ringrazio Desireè e Marco dell’ottimo articolo di recensione del libro “Orchidee” e sono pienamente d’accordo con le critiche che vi sono espresse, tuttavia, a mia difesa, devo dire che ho obbligatoriamente dovuto sottostare a precise direttive dell’editore essendo il libro parte di una collana con una veste grafica ben definita.
La stesura originale del libro prevedeva circa 360 pagine graficamente molto diverse con interi capitoli che sono stati tagliati in quanto l’editore per questione di costi ha dovuto limitare il libro a 240 pagine, la veste grafica ha poi fatto il resto.
Tra i capitoli tagliati ve ne erano alcuni molto interessanti: Uno sulle zone climatiche della terra con i relativi ambienti, un’altro sulle mostre mondiali e italiane più importanti e i premi internazionali ad esse legati, un’altro ancora sulle tecniche fotografiche per la foto di orchidee, per non dimenticare infine le utili iconcine di coltivazione e ambiente.
Devo aggiungere che le foto delle piante a vista intera c’erano e così le dimensioni di fiori e piante, ma la scelta era fra queste e i primi piani; come si intuisce non si poteva fare altrimenti.