Disponibilità
Richiedi in prestitoSommario
Questo volume ha come oggetto le orchidee, piante erbacee perenni appartenenti alla famiglia delle Orchidaceae. Queste piante da sempre ritenute misteriose e quindi affascinanti manifestano la loro presenza praticamente in tutto il mondo ad eccezione delle zone più impervie come i deserti e i poli: piante tutt’altro che delicate ma tenaci e adattabili agli ambienti più disparati hanno affascinato artisti e scienziati di ogni luogo e in qualsiasi epoca. Nell’ultimo secolo queste piante hanno destato l’interesse del consumatore e, con esso, della grande distribuzione che ne ha fatto uno degli articoli floreali più venduti e apprezzati. Questo libro si propone di sintetizzare gli aspetti storici, artistici, scientifici e agronomici delle orchidee ripercorrendo la storia dalle origini fino all’analisi dei fattori che hanno favorito il viaggio dell’orchidea dalle foreste indo-malesi ai salotti Vittoriani e da lì alla vetrina dei nostri fiorai.
Autori
Il Dr. Gioele Porrini è appassionato di orchidee ed ecologia tropicale dall’età di 14 anni, laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Milano con tesi sulla valutazione del potenziale morfogenico di espianti di orchidea in coltura asettica.
Il Dr. Roberto Pilu lavora da diversi anni presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università degli Studi di Milano ed è autore di più di 50 pubblicazioni scientifiche internazionali riguardanti principalmente la genetica delle piante.
Dettagli
Copertina: flessibile
Pagine: 168
Editore: Aracne (luglio 2013)
Lingua: Italiano
ISBN-13: 978-88-548-6215-9