Alessandria Green Week 2016 – Racconto

Dal 20 al 29 maggio si è svolta la seconda edizione della Green Week di Alessandria presso il Giardino Botanico Dina Bellotti, cuore verde della città.

Oltre alle suggestive serre visitabili tutto l’anno, durante la Green Week il Giardino ha proposto molteplici attività legate al tema della salvaguardia dell’ambiente accogliendo le associazioni, come la nostra, che vogliono farsi conoscere e presentare le loro attività. Dalla mattina alla sera ragazzi, studenti, cittadini, appassionati di botanica e amanti della natura, musica, arte, astronomia e molto altro sono stati convolti nelle varie attività proposte: la nostra mostra di orchidee, il battesimo della sella, concerti, conferenze, mostre di pittura, esibizioni di arti marziali, passeggiate nel verde della città, corsi di rianimazione per i più piccini e molto importante la “Marcia dell’UNICEF per i Diritti dell’Infanzia”. La “Marcia dell’UNICEF coinvolge gli studenti delle classi aderenti alle attività didattiche inerenti svolte sia in classe che al Giardino durante l’anno scolastico, si è conclusa con la piantumazione di un albero in memoria e simbolo di questo evento.

L’intento della Green Week è quello di valorizzare ulteriormente un servizio comunale gestito dai volontari dell’Associazione Natura e Ragazzi e dal personale del Giardino, che offre lavoro anche a persone meno abili. L’obbiettivo è stato pienamente completato dato che si è riscontrato molto interesse da parte dei cittadini, il numero di visitatori è sempre in aumento.

Durante questa edizione è stato presentato il progetto sostenuto dai volontari dell’Associazione Natura e Ragazzi inerente alla costruzione di una voliera speciale progettata e realizzata per essere gestita direttamente da soggetti con difficoltà psico-motorie, dove potranno accudire i pappagalli. Inoltre è stato costruito un orto sollevato completamente gestibile in autonomia da persone che utilizzano la carrozzina.

La nostra associazione è stata nuovamente invitata a realizzare la mostra con le nostre affascinanti orchidee, dato che lo scorso anno ha avuto molto successo. Quest’anno abbiamo allestito un lato della serra delle piante carnivore, evitando i problemi riscontrati nell’edizione precedente legati alle perturbazioni climatiche, inoltre è risultata un’esposizione meno dispersiva, disposta ad un’altezza favorevole all’osservazione degli esemplari presenti. L’abbondante fioritura dei Cymbidium ibridi ha donato fiori appariscenti e colore all’insieme, ma non sono mancate le specie botaniche tra cui Phalaenopsis mariae, Dendrobium amabile, Dendrobium Bronkartii, Trichoglottis fasciata e Mormolyca ringens. La fioritura eccezionale della Vanilla planifolia, con ben 13 steli, è stata fulcro d’interesse e molto apprezzata.

Essendo diretta interessata nell’organizzazione della mostra ALAO in questa manifestazione, ho molto apprezzato l’intenzione del Giardino Botanico di creare l’evento assieme alle associazioni coinvolte in un ambiente di collaborazione e di serenità dove tutti possono esprimersi al meglio.

Ringraziamo il Giardino Botanico, Angelo Ranzenigo e Gianni Ravazzi per averci offerto nuovamente questa opportunità per farci conoscere, sperando di poter offrire molto altro nei prossimi anni.

0 Commenti

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.