Piovera Orchidea 2011

Nelle date 28-29 maggio 2011 si è svolta la terza edizione della mostra mercato di orchidee nella serra del castello di Piovera, in concomitanza alla festa dell’agricoltura. La festa è stata organizzata dall’ALAO per diffondere le informazioni riguardanti la coltivazione di queste magnifiche piante e dare l’occasione ai già appassionati di avere l’opportunità di acquistare le piante vicino a casa.

Molto interessante è stata anche la festa organizzata dalla proloco di Piovera che tutti gli anni cerca di portare novità all’interno del parco del castello. La mattina si è svolta la Santa Messa di ringraziamento con successiva benedizione dei trattori antichi; in seguito questi hanno sfilato per tutto il paese, in testa alla colonna si aveva il carretto trainato dai buoi con sopra i musicisti che accompagnavano la sfilata con musiche popolari degli anni passati e la carrozza trainata da due splendidi cavalli bianchi, che trasportavano il sindaco e il presidente della proloco.

All’interno del parco erano presenti numerosi banchetti di prodotti tipici, dalle ciliegie, torroni, formaggi agli oggetti creati a mano e mobili restaurati. Più volte al giorno era possibile visitare il castello accompagnati dal Conte che raccontava la storia della sua famiglia e delle funzioni delle varie stanze, fino ad arrivare su di una torre, dove è stato possibile godere di un ottima visuale del paesaggio circostante, grazie anche all’ottima giornata di sole. Presso il centro sportivo era possibile sedersi a tavola con menù a tema, il pranzo di fienagione e la cena contadina.

Ibrido di ascocentrum longifolium

Ibrido di Schomburgka undulata

All’interno della serra del castello, è stata allestita la mostra mercato di orchidee; l’antica serra ha offerto molto fascino all’intera mostra, inoltre, dalle grandi vetrate ad arco si gode di un’ottima visuale del castello.

Erano presenti, oltre alla postazione dell’associazione, i coltivatori “Riboni Orchidee” e “Orchidee del Lago Maggiore”, che hanno esposto le piante delle loro collezioni private con particolari fiori, a volte anche molto profumati e portato una buona varietà di piante da vendere dai molti colori sgargianti.

I corsi di coltivazione sostenuti da Vito Viganò sono stati seguiti da un buon numero di alessandrini con curiosità e interesse; molto interessante è stato conoscere alcuni appassionati di orchidee della zona, con cui si è creato un buon contatto e dialogo.

Cypripedium reginae

Ascocenta anant gold

La speranza è di poter continuare a proporre questa festa avendo sempre una miglior presenza di alessandrini, creando nuovi appassionati del vasto mondo delle orchidee, che offre molte soddisfazioni.

0 Commenti

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.