Malpensa Fiere 2009

Malpensa Fiere 2009

Lo scorso Aprile, in concomitanza del salone dell’Agricoltura e dell’Ambiente rurale, svoltosi presso Malpensa Fiere, il 17-18-19 Aprile, l’ALAO per la seconda volta ha avuto la possibilità di partecipare insieme con l’Associazione Piante Carnivore. La mostra di orchidee ha avuto collocazione al piano superiore in un ampio locale che nella sua lunghezza, ha visto prendere forma le scenografie floreali degli espositori invitati: Orchideria di Morosolo, Rianne Orchidees, Riboni Orchidee e Orchidee del Lago Maggiore.

Rispetto alla prima edizione, che è stata allestita per la prima volta lo scorso anno, abbiamo notato una diminuzione dell’affluenza del pubblico e questo ci dà la speranza che tutti gli organizzatori traggano le dovute conseguenze per fare una breve riflessione su ciò che deve essere migliorato per dare nuovamente slancio alla bella iniziativa primaverile, unica nella nostra provincia e dalle ampie potenzialità.

Le sessioni dedicate ai corsi sulla coltivazioni sono risultate sempre seguite da numerose persone interessate a misurarsi nella conoscenza delle orchidee e che, al termine della conferenza, hanno avuto l’opportunità di porre numerosi quesiti ai quali sono stati dati esaurienti risposte. Gli allestimenti scenografici preparati dagli espositori sono stati un ottimo richiamo alla curiosità del pubblico che non risparmiavano nessun tipo di domande, alcune stravaganti, su forme, o fragranze poco conosciute, buone o cattive che fossero.

Malpensa Fiere 2009

Nel contesto generale, tra le critiche ascoltate, credo che lo orchidee si siano ben legate con il resto dell’iniziativa, che, su padiglioni e piani diversi, consentivano in un affascinante percorso, di conoscere un mondo ricco di fiori, di forme, di suggestioni, di sapori, di conoscenza di quello che un ambiente naturalistico ci può offrire. Sono da apprezzare gli organizzatori che hanno concesso alle scuole locali di poter visitare la mostra durante tutte le giornate, facendo scoprire il mondo vegetale ed animale, per fare meglio apprezzare e preservare natura e ambiente alle nostre future generazioni.

Nelle immagini che accompagnano l’articolo possiamo vedere due delle cinque aree espositive, la saletta nella quale sono state tenute le conferenze ed una rappresentante, scelta a caso, dei visitatori. Nel prossimo numero del bollettino pubblicheremo un articolo sulle orchidee presenti alla mostra che hanno destato interesse tra i collezionisti.

0 Commenti

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.