Esposizione della Lindenia a Villa Litta

Sabato 7 e domenica 8 settembre 2019 l’ALAO ha partecipato alla rievocazione storica presso la Villa Borromeo Visconti Litta di Lainate, una delle cinque ville storiche più importanti della Lombardia, composta da affascinanti palazzi, da un parco storico, da antiche serre e dal magico Ninfeo che stupisce con i suoi incantevoli giochi d’acqua.
Il complesso venne ideato intorno al 1585 prendendo ispirazione dalle ville medicee toscane e la residenza è sempre stata teatro di grandiosi ricevimenti e feste, ma anche un importante punto di incontro per intellettuali e artisti.
Siamo stati invitati dall’associazione “Amici di Villa Litta” per presenziare con un banchetto informativo arricchito i con nuovi volantini e il roll-up.
I visitatori hanno potuto ammirare una piccola Phalaenopsis cornucervi var. red dalla fioritura abbondante, una Miltonia × binotii, l’ibrido profumatissimo Vandachosylis Lou Sneary (Vanda falcata ‘Kokakuden’ × Rhynchostylis coelestis ‘Ching Hua Blue’) e altre affascinanti orchidee.
In molti si sono fermati per chiedere informazioni e consigli sulla coltivazione delle orchidee. Ma in questa occasione, le piante sono state messe volutamente in secondo piano per dare il giusto e doveroso risalto ai preziosi volumi storici della collana Lindenia. Iconographie des Orchidées, composta da diciasette volumi curati da Lucien Linden e stampati a partire dalla fine dell’Ottocento. Dopo tutti questi anni è impressionante vedere come attraverso la cromolitografia i colori delle immagini non abbiano risentito del passare del tempo e siano ancora perfetti.
È stata un’emozione particolare ammirare da vicino questa collezione, senza doverla guardare attraverso i vetri delle teche che l’hanno ospitata per moltissimi anni e che continueranno a proteggerla.  Notevole la rievocazione storica: i personaggi indossavano abiti del Risorgimento, ci hanno portati indietro nel tempo, nel 1859, quando Villa Litta si era preparata a ricevere il re Vittorio Emanuele II, di passaggio a Lainate dopo la sanguinosa battaglia di Magenta. La Villa ebbe un ruolo importante durante la battaglia grazie alla generosità del duca Antonio Litta, che permise il ricovero dei feriti provenienti da Magenta. Non sono mancate le dame in abiti storici che ammiravano i volumi e le orchidee esposti, riportandoci con la mente in un’epoca lontana.
Siamo stati onorati dalla visita del signor Nadalini, figlio della signora Toselli, ultima proprietaria della collana Lindenia, donata al Comune di Lainate.
Il signor Nadalini ha mostrato un sincero interesse e apprezzamento per l’allestimento della mostra di documenti e foto in memoria dell’attività di floricoltura della madre, nonché per la cura con la quale è stata messa in risalto la collana grazie al prezioso aiuto e alla fondamentale collaborazione del signor Adriano Anzani, ex sindaco e socio di “Amici di Villa Litta”: non solo ha permesso di esporre questo tesoro dedicato alle orchidee, ma ci ha anche guidati nella storia di questo capolavoro.  Per l’ALAO è stata davvero una preziosa occasione non solo per far conoscere la nostra associazione, ma soprattutto per prendere parte a un evento culturalmente così ricco e interessante, premiato da una grande affluenza di visitatori. Ringraziamo gli “Amici di Villa Litta” per averci ospitati e speriamo di poter collaborare presto nuovamente con loro!

Dal sito www.villalittalainate.it:

Lindenia. Iconographie des Orchidées, a cura di Lucien Linden (Gent, 1855-Bruxelles, 1903), opera tratta dagli studi del padre, Jean Jules Linden (Lussemburgo, 1817-Bruxelles, 1898), è una rara pubblicazione, esposta nel Museo della Villa a simboleggiare una passata fioritura, prima in Europa, di un’orchidea avvenuta proprio nei giardini della Villa. La famiglia Toselli definiva le orchidee un «meraviglioso simbolo della più bella poesia della natura». La collezione è stata donata al Comune di Lainate dalla signora Isora Toselli nel 1987, ultima titolare della floricultura Podere Toselli, molto nota negli anni Cinquanta e Sessanta proprio per la coltivazione di orchidee. L’opera venne acquistata in Belgio durante la permanenza della famiglia a Bruxelles. Al rientro in patria nel 1930 la famiglia Toselli acquistò Villa Litta e iniziò la coltivazione delle orchidee nelle serre Liberty, continuando così un percorso già iniziato dai Litta. I diciasette volumi raccolgono le dispense stampate in Belgio tra il 1891 e il 1902: si presentano con piatto anteriore e superiore in mezza carta telata, dorso a nervi e punta in cuoio con incisione in lettere dorate (ormai quasi scomparse), in folio 350×260mm, con 798 piastre cromolitografiche e una piastra piana. A Lucien è attribuita questa raffinata collezione di Lindenia, una delle più rare iconografie pubblicata sulle orchidee, illustrata con 420 immagini di diverse specie riprodotte a stampa cromolitografica, corredate da schede e da un ampio testo in lingua francese.

0 Commenti

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.