Il Giardino Botanico “Dina Bellotti” di Alessandria è una realtà molto significativa ed è il “cuore verde” della città, la settimana dal 22 al 29 maggio 2015 ha segnato un’ulteriore tappa importante per valorizzare ancora di più questo servizio comunale, la prima edizione di “Alessandria Green Week – Natura e dintorni al Giardino Botanico”. La manifestazione è stata creata grazie all’impegno di Angelo Ranzenigo, gestore del Giardino, e di Gianni Ravazzi, etologo divulgatore dell’associazione “Upupa” e dei volontari “Amici di Upupa”, dove hanno creato un fitto programma di attività, tra cui la nostra mostra di Orchidee. Tra le varie attività ci sono state lezioni dimostrative di astronomia, battesimo della sella per i bambini, spettacoli e concerti, varie conferenze tra cui quella sulle orchidee spontanee “La ricchezza dell’alessandrino: 53 specie di orchidee spontanee” e molto ancora, per concludere la manifestazione con la Marcia UNICEF.
Ulteriore novità al Giardino Botanico sono i nuovi padroni di casa, i pappagalli tropicali “arrampicatori”, allevati eticamente e collocati in grandi gabbie all’interno delle varie serre, che fanno parte di un ampio progetto a livello mondiale per la salvaguardia e il ripopolamento di queste specie.
Il Giardino Botanico, oltre alle normali aperture delle serre durante l’anno per le visite alle collezioni da parte dei cittadini, svolge attività scientifiche e didattico-divulgative rivolte alle scuole e a tutta la cittadinanza, a titolo completamente gratuito. Tra gli eventi importanti nella giornata finale di venerdì di “Alessandria Green Week 2015” è avvenuta la “Marcia UNICEF per i Diritti dell’Infanzia”, a compimento della serie di iniziative didattiche svolte durante l’anno sia nelle scuole che nel Giardino 9
Botanico, dove hanno partecipato circa 300 studenti delle scuole alessandrine, per concludere il proprio progetto di sensibilizzazione sui temi della Natura e del rispetto dell’Infanzia.
Il Giardino Botanico è riuscito a costruire e rinforzare negli anni collegamenti con Università e professionisti, viene offerta a un più ampio pubblico la possibilità di visitare le serre organizzando una volta a settimana un ciclo di conferenze serali dove si offrono due ore di approfondimenti sulle Scienze Naturali. Oltre ad aver avuto la possibilità di farci conoscere nella città di Alessandria attraverso la mostra e alla pubblicità effettuata per l’evento, il Giardino Botanico ci ha invitati a partecipare e collaborare in futuro organizzando corsi di coltivazione sulle orchidee nel ciclo di conferenze serali. Inoltre, sono stati molto contenti della collaborazione e del risultato del nostro lavoro, rinnovando già da ora l’invito per la nostra partecipazione a questo evento il prossimo anno.